ISBN 9788895437569
Autore: Daniele Bortolato
Collana: Fantasy
Genere: Fantasy
Pagine: 400
Uscita libro: agosto 2014
Descrizione: Sconosciuti e misteriosi meccanismi ruotano attorno al pianeta Yuxor. Una ragazza, Selena, si ritrova a fare i conti con un passato che la sua mente non riesce a ricordare, ma che continua a influenzare il suo presente e le sue scelte di vita. Allo stesso tempo, una fondazione segreta si occupa di sventare una minaccia globale nata da un’antica guerra: una setta di vampiri custodisce alcune chiavi che, se riunite, possono portare alla distruzione del mondo.
Prezzo di copertina: 19,00 € – Prezzo ebook: 6,24 €
https://www.caravaggioeditore.it/prodotto/le-sette-oscure-chiavi-isidus/
Trovate aggiornamenti e news su questo romanzo anche su FACEBOOK – Le sette oscure chiavi di Isidus – e su INSTAGRAM – @7oscurechiavidisidus.
LA SCHEDA DEL LIBRO
La fantasia è la cifra stilistica di questo romanzo ambientato su un pianeta immaginario, a sua volta composto da mondi diversi tra loro e tutti fortemente connotati dall’elemento naturale.
Da mondi innevati ad altri sommersi, il gruppo dei giovani protagonisti della vicenda darà la caccia a sette vampiri con lo scopo di preservare l’intero pianeta.
Ognuno di loro lo farà lottando anche contro delle perdite affettive e contro gli incubi di un passato tutto da ricostruire.
Eppure anche i vari personaggi che incroceranno sul loro avventuroso e pericoloso cammino saranno a loro volta protagonisti e voci narranti dei numerosi, ma agili, episodi che formano il nerbo ritmato del romanzo stesso.
Questo è reso possibile grazie a un’originale struttura concepita dall’autore come fosse una sorta di sceneggiatura cinematografica, scandendo con didascalie l’inizio di ogni episodio che in tal modo assume l’aspetto di scena filmica. E questo tipo di struttura permette l’incontro, la sospensione, l’evoluzione sia dei personaggi sia delle storie, come anche la narrazione di alcune di esse attraverso più punti di vista e fatta quasi attraverso una lente tridimensionale.
Altrettanto interessante è anche la commistione di epoche lontane tra loro, quali per esempio la contemporaneità che s’interseca con atmosfere e mondi medievali, oppure ancora con veicoli supertecnologici.
Pur incentrandosi attorno alla caccia di sette vampiri da sconfiggere, il romanzo non è per questo cupo o tragico perché a ciò viene aggiunta una dose di ironia sufficiente a sdrammatizzare gli episodi più forti o tristi, senza perdere mai in freschezza e dinamicità.
Non mancano risvolti riflessivi come il dubbio amletico sulla scelta tra il bene e il male forse da compiere, da parte della protagonista principale, solo dopo avere percorso un cammino conoscitivo e parallelo alla lotta contro i vampiri.
Tutto ciò nell’ottica, a tratti inconsapevole, che spesso le cose non sono quello che sembrano e che le verità, non solo del passato, vanno ricercate correndo il rischio di scoprire anche quanto non si sarebbe mai sospettato.
Recensione di Tiziana Cappellini
Per ammirare i disegni di alcuni personaggi (presenti anche nel romanzo), visitate la sezione “Mano d’artista”, di Eva Busolin.
Se la trama vi ha incuriosito, vi aspetto nella sezione “Un piccolo assaggio …” per scoprire il primo capitolo del romanzo!
Pingback: Le sette oscure chiavi di Isidus… il Romanzo | Daniele Bortolato